top of page

RECUPERO FUNZIONALE E RIEDUCAZIONE MOTORIA 

Il recupero funzionale e la rieducazione motoria sono percorsi fondamentali per chi desidera ripristinare la piena funzionalità del proprio corpo dopo un infortunio, un intervento chirurgico o un periodo di immobilità. Questo approccio si concentra su un lavoro mirato e progressivo, volto a recuperare la mobilità, la forza e la sicurezza nei movimenti quotidiani o sportivi. Attraverso una metodologia personalizzata e il supporto di professionisti esperti, il corpo può ritrovare la sua piena efficienza, prevenendo futuri problemi o ricadute.

Rieducazione del movimento:
Il recupero completo non si limita alla forza e alla mobilità, ma include anche la rieducazione del movimento. Spesso, dopo un infortunio o un lungo periodo di inattività, il corpo sviluppa schemi motori compensatori che possono portare a dolori cronici o a nuove lesioni. Questa fase si concentra sull’apprendimento o il riapprendimento di schemi di movimento corretti, ottimizzando la biomeccanica del corpo. Attraverso esercizi specifici e attività guidate, si favorisce un movimento naturale, efficiente e senza dolore, che supporta il ritorno alle normali attività o alla pratica sportiva.

​

DSC07334.JPG
DSC03153 (2).JPG

​​

  • Ripristino della mobilità:
    La prima fase del percorso di recupero è dedicata al miglioramento della mobilità articolare e muscolare. Questa fase è cruciale per sciogliere le rigidità accumulate a seguito di un infortunio, di una patologia o di un periodo di inattività. Si lavora con esercizi passivi e attivi, stretching e tecniche manuali per favorire un movimento fluido e senza dolore. Ogni movimento è attentamente guidato, per assicurarsi che sia eseguito correttamente e in sicurezza. Recuperare la mobilità significa anche permettere al corpo di muoversi liberamente nelle attività quotidiane e sportive, migliorando la qualità della vita.

​

  • Rinforzo muscolare:
    Una volta recuperata la mobilità, il focus si sposta sul rafforzamento dei muscoli coinvolti, sia quelli direttamente interessati dall’infortunio, sia quelli che hanno compensato il carico durante il periodo di immobilità. L’obiettivo è ricostruire la forza, la resistenza e il tono muscolare per sostenere correttamente il corpo. Attraverso esercizi funzionali e progressivi, si lavora su tutti i gruppi muscolari, con particolare attenzione ai muscoli stabilizzatori del core e delle articolazioni principali. Questo rinforzo è essenziale per ridurre il rischio di future lesioni e per supportare il corpo nel ritorno alle sue attività abituali.

bottom of page