top of page

PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SPORT

La preparazione atletica per lo sport è un percorso fondamentale per ogni atleta che desidera raggiungere il massimo delle proprie potenzialità. Non si tratta solo di migliorare le prestazioni, ma anche di prevenire gli infortuni e costruire una base fisica solida e resistente. Ogni sport richiede capacità specifiche, e questa preparazione mira a svilupparle attraverso un programma personalizzato che tenga conto delle caratteristiche dell’atleta, del livello di esperienza e degli obiettivi. Grazie a un approccio scientifico e dettagliato, è possibile migliorare forza, resistenza, velocità, flessibilità e coordinazione, portando le performance a un livello superiore. Un lavoro su forza muscolare, resistenza cardiovascolare, flessibilità articolare e controllo motorio. Questa fase è fondamentale per creare un corpo equilibrato e preparato ad affrontare le sfide specifiche dello sport praticato. Lavorando con esercizi multi-articolari, circuiti funzionali e tecniche di allenamento progressivo, si sviluppa un fisico armonico e completo. Inoltre, questa fase aiuta a prevenire squilibri muscolari e a preparare il corpo agli allenamenti più intensivi e specifici.

Allenamento specifico per lo sport:
Ogni sport ha le sue peculiarità, e questa fase della preparazione atletica si concentra su esercizi e movimenti che rispecchiano le richieste tecniche e fisiche della disciplina praticata. Si lavora sulla velocità per uno sprinter, sull’esplosività per un giocatore di basket o sulla resistenza per un maratoneta, adattando ogni esercizio agli obiettivi specifici dell’atleta. Vengono introdotti anche strumenti e tecnologie avanzate per monitorare e migliorare le performance.

Ciclisti professionisti
Allenamento di calcio

Prevenzione degli infortuni:

La prevenzione è uno degli aspetti più importanti della preparazione atletica. Attraverso esercizi mirati a migliorare la stabilità delle articolazioni, il controllo motorio e la forza dei muscoli profondi, si riduce il rischio di lesioni acute o da sovraccarico. Questa fase include un lavoro specifico sul core, l’allenamento propriocettivo e lo stretching dinamico, tutti elementi essenziali per garantire che l’atleta possa affrontare i carichi di allenamento e competizione in totale sicurezza.

bottom of page